La fregola sarda, è una pasta tipica della Sardegna, simile al cous cous, costituita da palline di grano, lavorate a mano e tostate.
Io l’ho sempre cucinata con il pesce, ma ultimamente ho voluto provarla anche con altri ingredienti e devo dire che è venuta buonissima.
Essendo autunno, perché non usare zucca e porcini? Un’accoppiata vincente!
Ingredienti per 2 persone
- 120 g di fregola La Casa del Grano
- 200 g di polpa di zucca
- 100 g di porcini (anche surgelati)
- 1 scalogno
- Rosmarino macinato
- Qualche foglia di salvia
- Olio
- Sale
- Pepe
Procedimento
Preparate tutti gli ingredienti

In un padellino, mettete un goccio d’olio, i porcini tagliati a fettine e fate cuocere per 4/5 minuti, salateli leggermente e teneteli da parte.
Mettete sul fuoco circa un litro di acqua calda e salatela. Vi servirà per cuocere la fregola (potete anche usare brodo vegetale, ma ho paura che alteri il gusto del piatto).
In un’altra padella grande abbastanza da contenere anche la fregola, mettete un cucchiaio d’olio, lo scalogno, la zucca a pezzetti, mezzo bicchiere di acqua calda, il rosmarino, la salvia e fate cuocere per 4-5 minuti.
Aggiungete la fregola, 2 mestoli di acqua bollente e proseguite la cottura per 6-7 minuti, allungando sempre l’acqua, quando sarà evaporata.

Trascorso questo tempo, aggiungete anche i porcini, regolate se occorre di sale e pepe e terminate la cottura.
Decidete voi la consistenza, se asciutta o semiliquida.
A questo punto servite, mettendo ancora della salvia e del rosmarino freschi.
Se ti è piaciuto questo piatto, prova anche la fregola sarda con cozze e fagioli.
2 risposte
Ottimo
Grazie mille 🤗