La flognarde è un dolce tipico francese, senza lievito, morbido ma con la base compatta, simile ad un budino e con la superficie che ricorda un flan.
Noterete infatti, che durante la cottura si gonfierà, per poi abbassarsi quando si sarà raffreddata, ma restando comunque morbida.
Erroneamente chiamata da molti e anche da me per molti anni, clafoutis, ma poi un giorno leggendo un libro di cucina, scoprii che il clafoutis è solo con le ciliegie, gli altri sono flognarde.
Da gustare tiepida o fredda perfetta in qualsiasi momento della giornata.
Se avete ospiti vi consiglio di prepararla in piccole teglie monoporzione.
Allora, vi ho incuriositi almeno un po’? Fatemi sapere se la proverete.
Ingredienti
- 500 g di pesche (io pesche noci e nettarine)
- 3 uova
- 90 g di zucchero
- 90 g di farina
- 250 g di latte
- 6 amaretti secchi
- 2 cucchiai di liquore amaretto o in mancanza rum
- 2 cucchiai di zucchero di canna per la teglia
- Burro o olio per lo stampo
Ingredienti
Lavate la frutta e tenetela da parte ma non sbucciatela.
Accendete il forno a 170 gradi, modalità statico.
Ungete una tortiera in ceramica, cospargetela con lo zucchero di canna, sbriciolate un paio di amaretti, poi disponete le pesche tagliate a fette di circa 1,5 centimetri. Sbriciolate i restanti amaretti.

In una ciotola montate le uova con lo zucchero ed il pizzico di sale, fino a renderle belle spumose.
Unite poi la farina mescolando con una spatola, infine aggiungete, l’amaretto ed il latte, mescolando sempre con la spatola. Otterrete un composto molto liquido.
Versatelo sulle pesche lentamente, in modo da non farle spostare.

Infornate per circa 40 minuti.
Sfornate e servite tiepida o fredda, se gradite, spolverizzata di zucchero a velo.
