logo-ricette-di-una-mamma

Crostata morbida alle pere

Questo dolce generalmente lo faccio con le mele, ma avendo parecchie “pere coscia” regalatemi da un’amica che ha la campagna, ho usato le pere.

Ero un po’ titubante poiché sono molto succose, ma il risultato è stato ottimo.

Un dolce delizioso, morbido sia dentro che fuori e… provatelo, non dico altro.

Ingredienti per l’impasto

  • 350 g di farina
  • 2 uova
  • 120 g di zucchero
  • 80 g di burro
  • 4 biscotti secchi
  • 1 bustina di lievito
  • Scorza grattugiata di limone
  • 2-3 cucchiai di latte per la superficie

Ingredienti per il ripieno

  • 1,200 kg di pere
  • 1 cucchiaio raso di cannella
  • Succo di  1 limone
  • 50 g di zucchero

Procedimento

Lavate e sbucciate le pere, tagliatele a cubetti non troppo piccoli e mettetele a macerare con il succo di limone, lo zucchero e la cannella.

In una ciotola disponete la farina, versate all’interno le uova, lo zucchero, la scorza del limone e il burro a cubetti.

Cominciate a mescolare prima con la forchetta, poi a mano cercando di amalgamare bene il burro. Quando è  quasi tutto amalgamato, unite il lievito continuando a impastare, fate una palla, coprite con la pellicola e lasciatela riposare in frigo per mezz’ora.

Accendete il forno a 180 gradi modalità  statico.

Prendete una teglia a cerniera da 28 cm, rivestite la base con carta forno.

Stendete sottilmente, 2/3 di pasta frolla ricoprendo la base e alzandola un po’ tutt’intorno.

Sgocciolate le pere. Sbriciolate i biscotti sulla base di frolla, versate le pere ricoprendo tutta la superficie.

Stendete il resto della frolla sulle pere, cercando di sigillarla tutt’intorno. Spennellate con il latte e infornate per 40 minuti.

Una volta sfornata, spolverizzatela con lo zucchero a velo. Servite tiepida o fredda.

Si conserva per un  paio di giorni a temperatura ambiente, altrimenti  in frigo coperta per 3-4 giorni, meno morbida ma più fresca.

Se vi piace più alta basta metterla in una teglia da 26 cm.

Se vi piace, potete decorarla con scaglie di mandorle, messe sulla superficie dopo averla spennellata con il latte.

2 risposte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono?

Sono Giovanna, vivo a Latina. Cucino piatti tradizionali, ma mi piace provare anche nuove ricette. 🍽️

Una ricetta ogni settimana!

Inserisci il tuo indirizzo email nel modulo qui sotto, e riceverai le nuove ricette direttamente nella tua casella di posta!

Di cosa hai voglia?
Teniamoci
in contatto!

Forse potrebbero piacerti...