Le crocchette di zucchine, sono facilissime da fare perchè le zucchine, non si devono cuocere prima, vanno utilizzate a crudo. Ideali in estate, quando sono più gustose.
Possono essere servite come antipasto o come contorno.
Potete prepararle e congelarle, per averle sempre pronte, anche in inverno, e personalizzarle, aggiungendo della feta o della mozzarella all’interno per avere un effetto filante.
Ingredienti per circa 12 crocchette
- 400 g di zucchine
- 4 cucchiai di parmigiano grattugiato
- 50 g di mollica di pane
- 1 uovo grande (72 grammi)
- 1 cucchiaio di farina
- Mezzo spicchio d’aglio
- Sale
- Pepe
- Basilico
- Farina di mais (fioretto) q.b. per la panatura
Procedimento
Lavate le zucchine, spuntate le estremità e grattugiatele con una grattugia a fori grossi, lasciatele sgocciolare una mezz’ora.
Strizzatele leggermente e mettetele in una ciotola, unite il formaggio, l’uovo, la farina, il basilico spezzettato o tritato, l’aglio schiacciato e mescolate. Aggiungete anche la mollica sbriciolata, senza bagnarla, perchè le zucchine continueranno a rilasciare acqua, quindi la mollica l’assorbirà. Regolate di sale e pepe, formate le crocchette e appoggiatele su un foglio di carta assorbente.

Passatele nella farina di mais e mettetele in frigo per un’ora, dopodiché friggetele in olio bollente, per 5-6 minuti. I primi due minuti a fiamma alta, poi abbassate la fiamma per dar modo alle zucchine di cuocersi, sono pronte quando saranno belle dorate.

Potete anche cuocerle in forno, a 180 gradi per circa 20 minuti, girandole a metà cottura. In questo caso però controllatele spesso, perchè la farina di mais tende a bruciarsi, altrimenti, usate del pangrattato.
2 risposte
Mi piacciono le zucchine quindi proverò questo piatto.
Gradirei ricevere ricette sulla mia email di seguito indicata
Grazie
Elena
Grazie mille. Anch’io amo le zucchine. Ho già provveduto a risponderle. Buona giornata