logo-ricette-di-una-mamma

Crocchette di patate

Le crocchette di patate non dovrebbero mai mancare in un buffet e nemmeno nell’aperitivo.

Sono facilissime da fare e piacciono a tutti. Se non le avete mai fatte, è arrivato il momento di provarle, ma mi raccomando vanno fritte, non fatele in forno!

Io ne ho fatte metà farcite con la mozzarella e metà senza, scegliete voi quelle che più gradite.

All’interno ho messo l’uovo per renderle più gustose, ma potete anche ometterlo.

Per la panatura esterna potete optare per una pastella e poi passarle nel pangrattato, o semplicemente, come ho fatto io con albume e pangrattato.

Sono buonissime anche senza panatura, soltanto spennellate con dell’olio e poi fritte, verranno ugualmente dorate, anche se senza la crosticina.

Ingredienti per circa 28 pezzi

  • 1 kg di patate a pasta gialla
  • 1 tuorlo d’uovo (facoltativo)
  • 2 cucchiaio di parmigiano grattugiato
  • Sale
  • Pepe
  • Un po’ di prezzemolo
  • Mozzarella (facoltativa)

Per la panatura esterna

  • 1-2 albumi
  • Pangrattato q.b.
  • Olio per friggere circa 1 litro

Procedimento

Lavate le patate e lessatele per circa 25 minuti, una volta cotte, schiacciatele ancora calde.

Se avete deciso di farcirle con la mozzarella, nel frattempo che le patate cuociono, tagliatela a bastoncini e lasciatela sgocciolare, ma sarebbe meglio una mozzarella di qualche giorno che non ha molta acqua o il filone che si usa per la pizza.

Una volta schiacciate le patate, salatele, pepatele, unite l’uovo, il prezzemolo tritato e il parmigiano. Formate le crocchette.

Schiacciate la quantità necessaria nel palmo della mano (io ho usato circa 40 di composto) e inserite all’interno un bastoncino di mozzarella, richiudetele e mettetele in frigo un’ora.

hdr

Trascorso il tempo di riposo, sbattete leggermente l’albume (altrimenti se avete deciso per la pastella, guardate le dosi in basso).

Passate le crocchette prima nell’albume, poi nel pangrattato. Disponetele in un vassoio e lasciatele riposare in frigo almeno un’ora o comunque fino al momento della cottura. Questo farà sì che durante la cottura non si deformino e soprattutto lo choc termico, le renderà ancora più croccanti.

hdr

Friggetele in olio profondo e servitele ben calde.

hdr

Se proprio non amate friggere, potete farle anche in forno cuocendole a 180 gradi, modalità ventilato per 25-30 minuti, avendo l’accortezza di girarle negli ultimi 5 minuti per farle dorate dappertutto.

SE OPTATE PER LA PASTELLA, PREPARATELA COSI’:

  • 150 g di farina
  • 300 g di acqua
  • Un pizzico di sale

In una ciotola, mettete la farina, il sale ed aggiungete gradualmente l’acqua, mescolate per evitare grumi. Ricoprite le crocchette con la pastella, poi passatele nel pangrattato, tenete in frigo e poi friggetele.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono?

Sono Giovanna, vivo a Latina. Cucino piatti tradizionali, ma mi piace provare anche nuove ricette. 🍽️

Una ricetta ogni settimana!

Inserisci il tuo indirizzo email nel modulo qui sotto, e riceverai le nuove ricette direttamente nella tua casella di posta!

Di cosa hai voglia?
Teniamoci
in contatto!

Forse potrebbero piacerti...