Questa crema di melanzane, l’ho assaggiata qualche anno fa, a casa di una mia amica romena e, nonostante la presenza della cipolla cruda (che io non amo proprio), mi è piaciuta tantissimo, quindi mi sono fatta dare la ricetta e non ho smesso più di prepararla.
Ideale da spalmare sul pane tostato, nelle piadine o sulle carni lesse.
Quando ho delle belle melanzane, la preparo e la congelo in piccoli vasetti in modo da utilizzarla anche in inverno.
Ingredienti
- 500 g di melanzane
- un pezzetto di cipolla (circa 40 g)
- Sale
- Succo di mezzo limone
- 1 cucchiaio di olio e.v.o.
- 3-4 cucchiai di maionese
- 1 cucchiaio di senape
Procedimento
Accendete il forno a 200 gradi modalità ventilato.
Mettete un foglio di carta forno sulla teglia, bucate con una forchetta le melanzane lasciandole intere.

Infornate e lasciatele cuocere per circa 40 minuti. Devono risultare appassite.

Una volta cotte, tagliatele a metà e mettete sulla polpa un po’ di sale, lasciatele sgocciolare per un’ora, se vi sembrano troppo piene di acqua, strizzatele un pochino.
Con una forchetta prelevate tutta la polpa della melanzana, mettetela in una ciotola, unite il succo di limone e schiacciatela per ridurla in crema, altrimenti usate un frullatore ad immersione.
Potrebbe capitare che le melanzane abbiano dei semi, quindi vi consiglio di passare la polpa al setaccio, ottenendo così, una crema bella liscia (foto in evidenza).

Tritate la cipolla molto finemente e unitela alla polpa. Mettete l’olio, la maionese, la senape e mescolate. Regolate di sale e chiudetela in un vasetto a chiusura ermetica.
Conservatela in frigo per non più di 10 giorni.