La crema di castagne o confettura di castagne, è perfetta da preparare in questo periodo.
Avendo ancora parecchie castagne e dopo averne congelate un po’, preparato la farina per quando non ci saranno più, ho deciso di utilizzarne un po’, in questo modo.
Una preparazione molto semplice, anche se puo’ sembrare laborioso dover sbucciare le castagne.
Ideale da spalmare sul pane, per farcire crostate o per accompagnare dei formaggi.
Il suo gusto risulta abbastanza dolce, quindi ho utilizzato meno zucchero di quello che si usa abitualmente per le altre confetture, ma se volete potete aumentarlo secondo i vostri gusti.
Tempo fa vidi in un negozio una marmellata di marroni e cioccolato, quindi ho voluto provare la mia versione, ma al cacao.
Quando era pronta, ho prelevato 400 grammi di composto, l’ho messo in un’altra pentola, ho aggiunto 40 grammi di cacao amaro e continuato la cottura per altri 10 minuti, aggiungendo un paio di cucchiai di acqua.
Il risultato mi ha soddisfatto, ho ottenuto una buonissima crema spalmabile, dove però il gusto delle castagne si sente molto meno.
Non vi resta che provarle.
Ingredienti per 8 barattoli da 300 grammi
- 3 kg di castagne con la buccia (senza buccia circa 1,600 kg)
- 800 g di acqua
- 500 g di zucchero
- 1 tazzina da caffè di rum (facoltativo)
- 2 bustine di vanillina
Procedimento
Lavate per bene le castagne, poi lessatele in acqua per circa un’ora (in pentola a pressione basteranno 40 minuti), aggiungendo due cucchiai di olio evo (questo vi aiuterà a sbucciarle più velocemente).
Scolatele e sbucciatele quando sono ancora tiepide.

In una pentola mettete lo zucchero con l’acqua e portateli a bollore, fate bollire per circa 10 minuti. poi Mettete le castagne in una pentola dai bordi alti, versate lo sciroppo a filo sulle castagne e frullate con un mixer ad immersione.
Aggiungete il rum, la vanillina e cuocete per circa 30 minuti, mescolando in modo che non si attacchi. Se dovesse asciugarsi troppo, aggiungete qualche altro cucchiaio di acqua calda.
La crema sarà pronta, quando risulterà della consistenza simile ad una crema pasticcera. Non cuocetela per minor tempo, perché ne comprometterebbe la conservazione.

Versatela nei barattoli sterilizzati, chiudeteli e capovolgeteli. Una volta freddi, potete riporli in dispensa e gustarli.
Questa di lato è la versione al cacao, veramente golosa.

Questa crema si conserva per massimo sei mesi, ben conservata in un luogo fresco.