Il cotechino, come le lenticchie non possono mai mancare a Capodanno.
Ma per non presentarlo sempre allo stesso modo, ci possiamo sbizzarrire presentandolo in modo più scenografico, dalla crosta di pane, a quella di pasta sfoglia o come ho fatto io con del semplice purè.
Il purè ricopre tutto il cotechino ed una volta tagliato a fette, lo rende più gradevole alla vista.
Essendo il cotechino molto saporito, il purè non l’ho salato molto ed ho aggiunto solo del parmigiano e niente burro.
Naturalmente, potete utilizzare delle patate per fare la crosta, ne occorreranno circa 600 grammi, che dovrete lessare e poi schiacciare.
Io per fare prima ho utilizzato il purè che ho sempre di scorta, poiché uso i fiocchi di patate per tante altre preparazioni.
Ma torniamo a noi. La ricetta è semplicissima.
Se usate il cotechino precotto, seguite le istruzioni della confezione, se come il mio è fresco, acquistato in macelleria, ci vorranno circa due ore di cottura.
Ingredienti
- 1 cotechino di circa 700 g
- 400 g di acqua e latte
- 120 g di fiocchi di patate per purè
- Sale per il purè
- 1 cucchiaio di parmigiano grattugiato
- Burro per spennellare
Procedimento
Una volta cotto il cotechino, fatelo raffreddare e preparare il purè.
Fate bollire l’acqua ed il latte, mettete un pizzico di sale e una volta spento, aggiungete i fiocchi di patate.
Mescolate, aggiungete il parmigiano e fate riposare cinque minuti.
Disponete il purè tiepido su un foglio di carta forno, formando un rettangolo che possa avvolgere il vostro cotechino.
Disponete al centro il cotechino freddo, ed aiutandovi con la carta forno, avvolgetelo.

Una volta che avrete ottenuto un rotolo, lasciatelo sulla carta forno che potete posizionate all’interno di uno stampo da plumcake.
Con una forchetta fate delle righe in superficie e decoratelo a piacere. Spennellatelo poi con del burro fuso.

Infornate per 20-25 minuti e comunque fino a quando sarà leggermente dorato.

Una volta che sarà intiepidito, tagliatelo a fette e servitelo così com’è o accompagnato da lenticchie o insalata.
Potete cuocerlo in anticipo e poi scaldarlo al microonde. Prepararlo il giorno prima e tenerlo in frigo fino al momento di cuocerlo.
Buon anno a tutti!
2 risposte
Felice nuovo ano!! 2023 con piú ricette !! 🙂
Grazie mille per tutte ricette e idee di 2022.
Grazie mille per averle apprezzate. Tantissimi auguri anche a te ed alla tua famiglia!