logo-ricette-di-una-mamma

Colomba veloce

Se per Pasqua, vi piace preparare in casa i dolci tipici come la colomba, ma non siete esperti o non avete tempo, potete preparare una bella torta a forma di colomba con gli stessi ingredienti.

Sicuramente farete bella figura e mangerete un dolce più sano.

Con questo stesso impasto, potete preparate anche delle mini colombine o dei muffin, ma la cottura, essendo più piccoli, non dovrà superare i 25 minuti.

Allora, siete pronti a prepararla?

Ingredienti

  • 3 uova
  • 250 g di farina
  • 50 g di fecola di patate
  • 90 g di olio di semi di girasole
  • 100 g di latte
  • 200 g di zucchero
  • Scorza grattugiata di un’arancia
  • 80 g di succo di un’arancia (un’arancia media)
  • 1 fiala di aroma mandorla
  • 2 cucchiai di rum
  • 1 bustina di lievito istantaneo per torte salate
  • 50 g fra arancia e cedro candito (o più a seconda dei gusti) o gocce di cioccolato
  • Mandorle senza pelare per la superficie (circa 80 g)
  • Granella di zucchero per la superficie

Procedimento

Accendete il forno a 180 gradi, modalità statico.

Separate i tuorli dagli albumi e montate questi ultimi a neve ben ferma, con un pizzico di sale.

Montate i tuorli con lo zucchero, fino ad ottenere un composto bello chiaro e gonfio. Aggiungete il latte, l’olio, il succo e la scorza grattugiata dell’arancia, l’aroma mandorla ed il rum, continuando a mescolare.

Unite poi le farine, dove avrete aggiunto il lievito all’interno, la frutta candita a pezzetti (o le gocce di cioccolato).

Infine aggiungete gli albumi, mescolando dal basso verso l’alto con una spatola, senza farli smontare.

Versate in uno stampo unico o in più stampini, distribuite in superficie le mandorle e lo zucchero a granella.

Cuocete per 45-50 minuti. Se dopo mezz’ora dovesse scurirsi troppo, coprite velocemente con un foglio di carta forno, senza tenere troppo lo sportello aperto, onde evitare di far abbassare la temperatura.

Una volta cotta (fate sempre la prova stecchino) lasciatela ancora 10 minuti nel forno, con lo sportello aperto. Sfornate e spolverizzare subito con zucchero a velo.

Come vedete non ha l’alveolatura di quelle a lunga lievitazione, ma vi assicuro che è buonissima.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono?

Sono Giovanna, vivo a Latina. Cucino piatti tradizionali, ma mi piace provare anche nuove ricette. 🍽️

Una ricetta ogni settimana!

Inserisci il tuo indirizzo email nel modulo qui sotto, e riceverai le nuove ricette direttamente nella tua casella di posta!

Di cosa hai voglia?
Teniamoci
in contatto!

Forse potrebbero piacerti...