Devo dire che fino a una decina di anni fa i mirtilli, non mi piacevano molto, poi chissà perchè sono diventati fra i frutti di bosco che preferisco, dopo le more naturalmente.
Li utilizzo per colazione, nei muffin e nelle ciambelle, come in questo caso.
Il risultato è un dolce sofficissimo, che dura anche per 4-5 giorni, se non lo finite prima naturalmente.
Ho messo dello yogurt greco ai mirtilli, ma potete benissimo usare yogurt bianco o ricotta, viene bene ugualmente.
Nella lista degli ingredienti, vi lascio anche le dosi per la copertura al formaggio, nel caso la vogliate più golosa.
Ingredienti per uno stampo a ciambella da 28 centimetri
- 300 g di farina
- 50 g di amido di mais
- 3 uova
- 120 g di zucchero
- 100 g di olio di semi di girasole
- 200 g di yogurt greco ai mirtilli ( o ricotta)
- Scorza grattugiata di un limone
- 1 bustina di lievito
- 150 g di mirtilli per l’interno
- 50 g di mirtilli per la superficie
- 1 cucchiaio di zucchero di canna per la superficie
Per copertura al formaggio
- 300 g di formaggio spalmabile
- 150 g di burro morbido
- 1 cucchiaio di zucchero
Procedimento
Per prima cosa, accendete il forno a 180 gradi, modalità statico.
Lavate per bene i mirtilli, tamponateli con un panno e teneteli da parte.
In una ciotola, montate le uova con lo zucchero fino a renderle chiare e spumose, aggiungete lo yogurt, la scorza grattugiata del limone, l’olio e gradualmente le farine alle quali avrete aggiunto il lievito.
Passate velocemente i mirtilli in un paio di cucchiai di farina, togliete quella in eccesso e mescolati all’impasto.

Versate nello stampo imburrato ed infarinato, distribuite gli ultimi mirtilli in superficie, spolverizzate con lo zucchero di canna ed infornate per 40 minuti, facendo sempre la prova stecchino.

Nel caso, decidiate di decorarla con la crema al formaggio, procedete in questo modo:
Mescolate il formaggio con il burro morbido, lo zucchero e due gocce di limone. Decorate il dolce, mettete qualche mirtillo e tenete in frigo coperto, fino al momento di servirlo.
Nel caso, decidiate di decorarla con la crema al formaggio, procedete in questo modo: mescolate il formaggio con il burro morbido, lo zucchero e due gocce di limone. Decorate il dolce, mettete qualche mirtillo e tenete in frigo coperto, fino al momento di servirlo.
