In un periodo in cui non si può uscire e bisogna arrangiarsi e cucinare con quello che si ha in casa, anche i dolci devono essere rivisitati.
E’ nata così questa cheesecake leggera. Farcita con una crema all’acqua e fragole, ideale anche per gli intolleranti al lattosio. Certo se la crema la farete con il latte sarà più gustosa.
A seconda dei biscotti che userete potrebbe variare la quantità di olio, quindi regolatevi per la consistenza, non deve risultare troppo asciutto.
Vi avverto comunque che l’impasto non sarà consistente come quello al burro che in frigo solidificherà, quindi sarà meno compatto, da mangiare con il cucchiaino e non con la forchetta.
Vi lascio anche le dosi per la gelatina di copertura, nel caso voleste ricoprire le fragole per renderle più lucide. Io non l’ho fatta perchè l’abbiamo consumata in giornata.
Ingredienti
- 250 g di biscotti digestive o secchi
- 100 g di e.v.o. leggero (o 130 g di burro morbido)
per la crema
- 250 g di acqua (o latte)
- 90 g di zucchero ( o meno a seconda dei gusti)
- 60 g di amido di mais
- 150 g di fragole mature
- 2-3 gocce di succo di limone
- Fragole per la copertura q.b.
Per la gelatina di copertura
- 200 g di acqua
- 75 g di zucchero
- 10 g di amido di mais
Procedimento
In un frullate mettete i biscotti , quando saranno ridotti in polvere, aggiungete l’olio, mescolate e versate in uno stampo a cerniera da 20 centimetri rivestito di carta forno.
Distribuite il composto coprendo tutta la base. Volendo potete farlo salire anche sui bordi per tre centimetri circa, cercando di non farlo troppo sottile.
Mettete in frigo per un’ora e nel frattempo preparate la crema.
Lavate le fragole tagliatele a pezzetti, spruzzatele con il succo di limone e frullatele con l’aiuto di un po’ dell’acqua in dotazione.
In un pentolino versate lo zucchero, l’amido di mais, le fragole frullate e il resto dell’acqua. Mettete sul fuoco e fate addensare.
Togliete la crema dal pentolino e versatela in una ciotola, coprite con della pellicola a contatto e fatela raffreddare.
Riprendete il guscio di biscotti, versate all’interno la crema e decorate con delle fragole tagliate a metà o a fettine.
Coprite e tenete in frigo un paio d’ore prima di servire.
Per la gelatina di copertura
Mescolate tutti gli ingredienti in un pentolino, ponete sul fuoco e fate addensare leggermente, lasciate intiepidire e versate sulle fragole, aiutandovi con un cucchiaio, possibilmente senza farla cadere sulle parete per non farla ammorbidire.
Qui mi mostro la versione fatta con l’impasto anche sui bordi.
