logo-ricette-di-una-mamma

Cheesecake al melone

La cheesecake al melone è un dolce senza cottura perfetta in estate, fresca e profumata. Ideale come fine pranzo, ma anche da gustare al posto del gelato nei caldi pomeriggi della stagione.

Ho preparato la classica base cheesecake, all’interno ho messo un po’ di melone frullato, ma se volete potete metterlo a pezzetti piccolissimi.

Per la superficie ho preparato una semplicissima gelatina al melone.

Vi consiglio di scegliere un melone ben maturo, così darà un bel colore al dolce.

Ingredienti

Per la base

  • 150 g di biscotti digestive
  • 60 g di burro morbido

Per la crema

  • 200 g di formaggio spalmabile
  • 100 g di ricotta vaccina
  • 250 g di melone (già pulito)
  • 50 g di zucchero (potete anche aumentarlo)
  • 12 g di gelatina in fogli
  • 2 cucchiai di latte

Per la copertura

  • 200 g di melone (già pulito)
  • 20 g di zucchero (potete anche ometterlo se il melone è dolcissimo)
  • Un cucchiaino di succo di limone
  • 15 g di amido di mais
  • 2 cucchiai d’acqua

Procedimento

In un frullatore, mettete i biscotti spezzettati insieme al burro morbido e frullate.

Distribuite il composto in uno stampo a cerniera da 18 o 20 centimetri, rivestito sulla base e lungo i bordi con carta forno, per tenerla ferma mettete due mollette da bucato.

Tenete in frigo per una mezz’ora.

Nel frattempo mettete a bagno la gelatina in acqua fredda e preparate la crema.

In un frullatore, mettete il melone a pezzetti, frullatelo, poi aggiungete i formaggi, lo zucchero e continuate a frullare, fino ad ottenere una crema, che premetto, non verrà perfettamente liscia.

Scaldate i due cucchiai di latte, spegnete, strizzate la gelatina e fatela sciogliere all’interno mescolando. Versate sulla crema, mescolate e distribuitela all’interno della base tenuta in frigo.

Sbattete leggermente lo stampo sul tavolo per togliere eventuali bolle d’aria, livellate la superficie e tenete in frigo almeno un’ora.

Preparate poi la gelatina per la superficie.

Tagliate il melone a pezzetti, mettetelo in un pentolino con l’acqua, il succo di limone e lo zucchero. Fate cuocere per 6-7 minuti fin quando il melone si sarà ammorbidito. Frullate con un frullatore ad immersione. Passate attraverso un colino a maglie fitte per ottenere una gelatina liscia, altrimenti lasciatelo così.

Rimettete sul fuoco, aggiungete l’amido di mais e fate addensare. Lasciate intiepidire e versate sulla crema.

Livellate con la lama di un coltello passato nell’acqua fredda.

Tenete in frigo almeno 4 ore prima di servire.

Potete servirla semplicemente così com’è o decorarla con fettine di melone tagliate al velo (io avevo finito il melone in questa occasione).

2 risposte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono?

Sono Giovanna, vivo a Latina. Cucino piatti tradizionali, ma mi piace provare anche nuove ricette. 🍽️

Una ricetta ogni settimana!

Inserisci il tuo indirizzo email nel modulo qui sotto, e riceverai le nuove ricette direttamente nella tua casella di posta!

Di cosa hai voglia?
Teniamoci
in contatto!

Forse potrebbero piacerti...