Le castagnole sono tipiche del Carnevale, palline fritte cosparse di zucchero o miele.
Da qualche anno, oltre alle classiche, ho cominciato a farle aggiungendo all’interno la ricotta, dopo aver preso spunto da Anna Moroni che le preparava in una puntata della Prova del cuoco.
Morbidissime all’interno, si sciolgono in bocca. Provatele!
Ingredienti
- 400 g di farina 00
- 100 g di fecola di patate
- 50 g di olio di semi di girasole
- 4 tuorli d’uovo
- 300 g di ricotta
- 150 g di zucchero
- 100 g di latte
- Due cucchiai di rum o sambuca
- Scorza di un limone grattugiata
- 1 bustina di lievito
- 1 litro di olio per friggere
Procedimento
In una ciotola abbastanza capiente, sbattete i tuorli con lo zucchero, senza montarli troppo, unite la ricotta setacciata, l’olio, il liquore e la scorza del limone.
Mescolate con una spatola forata, poi cominciate ad aggiungete le farine, nelle quali avrete unito il lievito, versando gradualmente il latte.
Risulterà un impasto molto morbido, quasi appiccicoso.

Mettetelo in una sac a poche senza beccuccio e tenetelo in frigo per una mezz’ora.
Scaldate l’olio e quando sarà arrivato a temperatura, tenetelo a fiamma media e cominciate a friggere le castagnole.
Fate scendere un po’ di impasto e tagliatelo con una forbice.

In questo modo, verranno delle castagnole perfette. Potete anche versare l’impasto aiutandovi con due cucchiai, ma il lavoro sarà più lungo.
Una volta fritte, cospargete di zucchero a velo o zucchero semolato.

Una risposta
Da provare 😍🔝!