logo-ricette-di-una-mamma

Casatiello

Dopo il mio casatiello morbido, ecco a voi il casatiello classico, tipico della cucina partenopea, che non deve assolutamente mancare a tavola il giorno di Pasqua.

Armatevi di pazienza, anche se poi non è così difficile, non abbiate fretta e sarete ricompensati!

L’ideale sarebbe cominciare la mattina, per avere il tempo di fare tutto con calma, quindi leggete la ricetta e organizzatevi.

Ingredienti

  • 800 g di farina Manitoba
  • 25 g di lievito di birra fresco
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 400 g di acqua
  • 20 g di sale
  • 2 cucchiai di olio
  • Pepe a piacere
  • 180 g di strutto

Per il ripieno

  • 300 g di salumi misti a cubetti (salame piccante, pancetta, prosciutto cotto)
  • 150 g di provolone piccante a cubetti
  • 50 g di pecorino a cubetti
  • 50 g di parmigiano grattugiato
  • 50 g di pecorino grattugiato
  • 3-4 uova crude con la buccia (da mettere in superficie)
  • 1 tuorlo per spennellare la superficie

Procedimento

Sciogliete il lievito in un po’ di acqua tiepida, insieme al cucchiaino di zucchero e lasciatelo da parte.

In una grande ciotola, versate la farina, lo strutto sciolto, il pepe, il sale, l’olio e il lievito continuando ad impastare con forza ed aggiungendo tutta l’acqua, deve risultare un impasto morbido, non appiccicoso. (Se avete una planetaria, fate lavorare il tutto per circa 15 minuti).

Lasciatelo lievitare coperto per un’ora, fino al suo raddoppio.

A questo punto, spolverizzate un piano di lavoro con la farina, rovesciate l’impasto, fare qualche piega per dare un po’ di consistenza. Stendete in un rettangolo di circa 40×60 per farne uno grande, quindi lo stampo sarà del diametro di 30 centimetri.

Se invece volete farne due, dovrete utilizzare stampi del diametro di 22 centimetri e fare un rettangolo di 30×45, tenendo da parte sempre un pezzettino di impasto per fare le striscioline che serviranno per bloccare le uova.

Distribuite sull’impasto il parmigiano e il pecorino grattugiati, mettete quindi tutti i salumi e i formaggi a dadini.

img_20180328_152324

Cominciate ad arrotolare l’impasto con il suo ripieno incastrando alla fine i bordi uno nell’altro.

img_20180328_152516

Mettetelo nella teglia unta con lo strutto, fate dei piccoli buchi dove incastrerete le uova (che avrete lavato per bene), sigillate con i pezzetti di impasto tenuti da parte posizionandoli a croce.

Lasciate lievitare per 2 ore all’interno del forno spento con la luce accesa.

Quando avrà raddoppiato il suo volume, spennellate la superficie con il rosso d’uovo e cuocete a 170 gradi, modalità statico per un’ora.

img_20180328_180138

Fate poi, la prova stecchino e se occorre lasciatelo ancora un po’.

dig

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono?

Sono Giovanna, vivo a Latina. Cucino piatti tradizionali, ma mi piace provare anche nuove ricette. 🍽️

Una ricetta ogni settimana!

Inserisci il tuo indirizzo email nel modulo qui sotto, e riceverai le nuove ricette direttamente nella tua casella di posta!

Di cosa hai voglia?
Teniamoci
in contatto!

Forse potrebbero piacerti...