logo-ricette-di-una-mamma

Casatella terracinese

La casatella terracinese è un dolce tipico di Pasqua di Terracina, cittadina bellissima del litorale pontino.

Una crostata cremosa, con un ripieno di ricotta, cacao e caffè, aromatizzata al rum, ingredienti che insieme creano un’esplosione di gusto e profumo.

Un dolce che si gusta generalmente a fine pranzo insieme alla pastiera ed altri dolci tipici.

Gli ingredienti sono per uno stampo da 26 centimetri per ottenere uno crostata molto alta, tipo la pastiera. Poiché io la preferisco più sottile, ho utilizzato uno stampo da 24 ed uno da 16 ed ho ottenuto lo spessore a me più gradito.

Ingredienti per la pasta frolla

  • 350 g di farina
  • 2 uova
  • 1 tuorlo
  • 180 g di burro
  • 130 g di zucchero
  • Un pizzico di sale
  • 8 g di lievito

Per il ripieno

  • 600g di ricotta di pecora
  • 70 g di rum
  • 2 cucchiai di Sambuca
  • 90 g di caffè (circa 2 tazzine)
  • 250 g di zucchero
  • Un cucchiaino di cannella
  • 3 uova
  • 10 g di cacao amaro
  • 8 g di caffè in polvere (quello della moka)

Procedimento

Per prima cosa preparate la pasta frolla.

In una ciotola mettete la farina, lo zucchero, il sale ed il burro freddo a pezzetti. Lavorate con la punta delle dita fino ad ottenere un impasto sbriciolato.

Aggiungete poi il lievito e le uova, lavorate fino ad ottenere un impasto omogeneo.

Mettete in frigo avvolta nella pellicola per mezz’ora.

Per il ripieno. In una ciotola montate le uova con lo zucchero, aggiungete tutti gli altri ingredienti e tenete da parte.

Accendete il forno a 170 gradi, modalità statico.

Riprendete la frolla, tenetene da parte una quantità per fare le losanghe e stendetele il resto a 3 millimetri di spessore. Non fatela più spessa, perché avendo il lievito, si gonfierà

Rivestite lo stampo, preferibilmente con fondo removibile, dopo averlo imburrato.

Versate il ripieno, poi fate le losanghe e distribuitele sulla crostata.

Infornate a 170 gradi per 50 minuti. Una volta terminata la cottura, lasciatela ancora 10 minuti all’interno del forno con lo sportello aperto.

Vi consiglio di prepararla almeno il giorno prima per assaporarne al massimo il sapore.

Prima di servire spolverizzare di zucchero a velo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono?

Sono Giovanna, vivo a Latina. Cucino piatti tradizionali, ma mi piace provare anche nuove ricette. 🍽️

Una ricetta ogni settimana!

Inserisci il tuo indirizzo email nel modulo qui sotto, e riceverai le nuove ricette direttamente nella tua casella di posta!

Di cosa hai voglia?
Teniamoci
in contatto!

Forse potrebbero piacerti...