logo-ricette-di-una-mamma

Caponata di melanzane

La caponata di melanzane è un contorno tipico siciliano. Sembra difficile da preparare, ma credetemi non lo è affatto e gli ingredienti sono semplici da reperire. Scegliete melanzane sode possibilmente del tipo lungo.

Ideale in questo periodo, soprattutto accompagnata con del pane tostato.

Ingredienti per 3 porzioni

  • 3 melanzane
  • 50 g di olive snocciolate
  • Mezzo cucchiaio di capperi sotto sale
  • 1 cipolla
  • 100 g di gambi di sedano
  • 300 g di pomodori pelati
  • 1 cucchiaio di doppio concentrato di pomodoro
  • 1 cucchiaio abbondante di zucchero di canna
  • 30 g di aceto bianco
  • un cucchiaio di uvetta
  • Olio e.v.o.
  • Basilico q.b.
  • Sale (se occorre)
  • Olio per friggere q.b.

Procedimento

Lavate le melanzane, tagliatele a cubetti e mettetele in uno scolapasta con del sale per eliminare l’amaro, per circa 30 minuti, dopodichè strizzatele e friggetele.

Mettete a bagno l’uvetta in acqua tiepida.

Nel frattempo, tagliate a pezzetti il sedano, la cipolla e fateli soffriggere in poco olio, senza farli bruciare. Unite il pomodoro, il concentrato, i capperi sciacquati, le olive e cuocete per circa 15 minuti, alla fine mettete l’uvetta strizzata.

mde

Aggiungete ora le melanzane fritte, lo zucchero, l’aceto, fatelo evaporare, lasciate insaporire per cinque minuti, regolando di sale se necessario.

Spegnete e aggiungete il basilico spezzettato. Lasciate riposare almeno due ore prima di mangiarla. Meglio se il giorno dopo.

La caponata va consumata a temperatura ambiente.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono?

Sono Giovanna, vivo a Latina. Cucino piatti tradizionali, ma mi piace provare anche nuove ricette. 🍽️

Una ricetta ogni settimana!

Inserisci il tuo indirizzo email nel modulo qui sotto, e riceverai le nuove ricette direttamente nella tua casella di posta!

Di cosa hai voglia?
Teniamoci
in contatto!

Forse potrebbero piacerti...