La caponata di carciofi è la variante della classica, con le melanzane.
Un contorno gustoso, tipico del periodo primaverile, dove i carciofi sono di stagione.
La salsa agrodolce, conferirà un sapore caratteristico e la salsina che ne risulterà sarà deliziosa.
Il mio consiglio è di preparare la caponata con un giorno di anticipo e consumarla il giorno successivo per far legare bene i sapori.
Ingredienti per 4 -5 porzioni
- 6 carciofi
- 2 coste di sedano
- 50 g di capperi sott’aceto o salati
- 1 cipolla rossa dolce
- 150 g di olive verdi snocciolate
- 1 limone
- 2 cucchiaio di doppio concentrato di pomodoro
- Sale
- Pepe
- Olio e.v.o. mezzo bicchiere
Per l’agrodolce
- 8 cucchiai di aceto di vino bianco (50 g)
- 3 cucchiai di zucchero
Procedimento
Pulite i carciofi, eliminando i gambi che userete per altre preparazioni (vedi la crema con gambi di carciofi).
Spuntateli, eliminate le foglie dure, tagliateli in quattro o 6 spicchi, a seconda di quanto sono grandi, ed eliminate l’eventuale barba all’interno. Metteteli dentro una ciotola con acqua e limone.

Preparate l’agrodolce: in un bicchiere mescolate l’aceto e lo zucchero e tenetelo da parte.
Nel frattempo, lavate le coste del sedano, togliete i filamenti esterni con il pelapatate, tagliateli a cubetti e sbollentateli in acqua salata fino a quando saranno morbidi.
In una pentola bassa e larga, versate l’olio e i carciofi sgocciolati, facendoli cuocere coperti a fuoco medio, fino a renderli morbidi, se occorre mettete qualche cucchiaio di acqua calda.
In un pentolino, mettete la cipolla tagliata a fettine sottili e fatela appassire a fuoco basso, unite poi il sedano bollito, i capperi sciacquati, le olive e il concentrato di pomodoro, fate insaporire per 4-5 minuti, versate il tutto sui carciofi e regolate di sale e pepe.

Prendete il bicchiere con l’agrodolce, versatelo sui carciofi ormai cotti e fatelo evaporare, ci vorranno un paio di minuti, spegnete e lasciate riposare la caponata fino al giorno successivo. Non deve restare acqua sul fondo, ma solo la tipica salsa di pomodoro e l’olio.
Consumarla a temperatura ambiente.