Per Pasqua ho sempre sentito parlare di colomba e di pastiera. Ma in ogni regione ci sono dolci tipici e in questo periodo c’è solo l’imbarazzo della scelta. Quindi non necessariamente colomba.
Se volete però qualcosa di simile al gusto di una colomba, non siete esperti con le lunghe lievitazioni e volete farla in casa, vi propongo una campana (ma potete farla anche con lo stampo della colomba).
Viene fatta con il lievito istantaneo e quindi non necessita di lievitazione.
Il procedimento è come quello di una ciambella, ma non aspettatevi l’alveolatura della colomba classica.
La superficie l’ho glassata, ma volendo potete ricoprirla con cioccolato fondente (circa 150 grammi) sciolto a bagnomaria e spennellato una volta che il dolce è freddo, spolverizzate poi con la granella di zucchero.
Ingredienti per 2 stampi da 500 grammi a forma di campana o uno stampo da colomba, da 750 grammi
- 250 g di farina 00
- 100 g di fecola
- 3 tuorli
- 2 albumi (l’altro servirà per la superficie)
- 200 g di zucchero
- 120 g di burro (o 90 g di olio di semi di girasole)
- 180 g di latte
- 50 g di mandorle macinate
- Mezza fiala di aroma mandorla amara
- 100 g di gocce di cioccolato o arancia candita (facoltativi)
- Scorza grattugiata e succo mezzo limone
- Scorza grattugiata e succo di un’arancia
- 1 bustina di lievito per torte salate
- Un pizzico di sale
Per la superficie
- 1 albume (quello tenuto da parte)
- 3 cucchiai di zucchero a velo
- 2 amaretti sbriciolati
- Granella di zucchero q.b.
- Mandorle con la pelle q.b.
Procedimento
Accendete il forno a 180 gradi, modalità statico.
Separate i tuorli dagli albumi, montateli a neve e teneteli da parte.
Preparate la glassa per la superficie: in una ciotola, sbattete l’albume con lo zucchero a velo, quando è bello lucido e montato, unite gli amaretti sbriciolati.
Montate le uova con lo zucchero per 5 minuti, unite il burro morbido, le scorze e il succo degli agrumi, le mandorle frullate finemente, l’aroma di mandorla amara, il latte, le farine e continuate a mescolare, alla fine unite il lievito e le gocce di cioccolato passate nella farina (o canditi).
Unite qualche cucchiaiata di albumi e girate velocemente con una spatola per ammorbidire il composto, continuate poi ad aggiungere il resto degli albumi senza farli smontare.

Accendete il forno a 180 gradi, modalità statico.
Adagiate lo stampo di carta su una teglia, perchè potrebbe piegarsi.
Versate l’impasto nello stampo, ricoprite con la glassa preparata, distribuite le mandorle, un po’ di granella di zucchero ed infornate per 45 minuti.

Una volta pronta, fatela raffreddare e spolverizzatela di zucchero a velo.
Si conserva in una busta per alimenti, spruzzata di alcol per liquori per una settimana.