Se come me, siete amanti dell’uva fragola, non potete perdervi questa ricetta!
L’uva fragola, è fra le varietà di uva, più profumata e dolce che ci sia, peccato che non duri molto, a meno che non abbiate un frigo vuoto e una volta raccolta, la possiate conservare.
Mia madre dopo averla raccolta, ne tiene una cassettina in frigo ben coperta con dei canovacci che mantiene umidi, in più mette una busta sopra e riesce a tenerla fino a Natale, senza contare che un po’ la appende in cantina, si appassisce leggermente ed è di una bontà unica.
Io invece, preferisco farci la confettura o il budino.
Si, avete letto bene, il budino di uva fragola, gustoso, profumato e dal colore brillante.
Ottimo come fine pasto o da gustare a merenda.
Non ho utilizzato zucchero perché mi piace sentire il gusto dell’uva, se è poi matura al punto giusto, non occorre, ma se proprio volete, potete aggiungerne un paio di cucchiaini, non di più per non avere un budino troppo stucchevole.
Ingredienti per 10 budini
- 1,300 kg di uva (prima della cottura)
- 60 g di acqua
- 60 g di amido di mais
Procedimento
Per prima cosa, lavate l’uva, staccate i chicchi e metteteli in una pentola. Fateli cuocere per circa 40 minuti a fuoco basso, girando spesso e cercando di schiacciare i chicchi.
A questo punto passateli al passaverdura (non mixer) per eliminare tutti i semi (il peso ora sarà di 1 kg circa).
In una ciotola mettete l’acqua fredda, l’amido di mais, mescolate e quando si sarà sciolto, aggiungetelo al liquido ottenuto in precedenza, che avrete rimesso nella pentola.
Continuate la cottura, per 15-20 minuti girando spesso, perchè tenderà ad attaccarsi.
Potete fare la prova come per la marmellata, mettendo un cucchiaino di composto su un piattino e dopo qualche minuto vedere se scivola dal piatto. Se non scivola, si puo’ spegnere, altrimenti continuate la cottura ancora per un po’.
Versate negli stampini monoporzione o se preferite in un unico stampo, fate raffreddare e poi tenete in frigo almeno 5 ore, dopodichè potete gustarli.
Se volete mangiarli semplicemente come crema fredda all’uva, dopo un’ora sono pronti.

P.S. Se come me, avete parecchia uva fragola, preparateli e congelateli.
Basterà tirarli fuori dal freezer una mezz’ora prima e gustarli, fuori stagione, sono ancora più buoni!