I brutti ma buoni sono una ricetta tipica del Nord Italia, pare piemontese, anche se non se ne ha la certezza, perché anche altre regioni, come l’Emilia Romagna, ne rivendicano la paternità.
L’unica certezza è che sono buonissimi, anche se ognuno ha la propria versione.
Gli originali vengono preparati con albumi, zucchero e nocciole.
Io avendo della frutta secca in congelatore, da consumare, li ho fatti con noci, mandorle e nocciole.
Risultano croccanti fuori e morbidi all’interno, perfetti da gustare in qualsiasi momento della giornata, ideali anche se avete degli albumi avanzati.
Il passaggio più importante di questa ricetta, è la cottura che deve essere fatta a bassa temperatura, vista la presenza della meringa, perchè i biscotti devono risultare perfettamente asciutti all’interno, anche se risulteranno morbidi all’interno.
Qui vi lascio la versione classica, con la doppia cottura, ma potete evitare la cottura in pentola e mettete direttamente l’impasto sulla teglia, ma vi avverto che ci vorrà molto più tempo per la cottura, circa 2 ore.
Ingredienti
- 160 g di albumi a temperatura ambiente
- 300 g di frutta secca in totale (io 120 g mandorle, 80 g nocciole e 100 g noci)
- 190 g di zucchero
Procedimento
Per prima cosa, tritate grossolanamente la frutta secca, poi passatela in padella per farla tostare, muovendola continuamente, non deve bruciare, fate attenzione. Altrimenti mettetela in forno a 150 gradi, forno già caldo, per 10-12 minuti.
Montate gli albumi, a mano o con una planetaria, dopo qualche minuto, quando cominceranno a gonfiare, cominciate ad aggiungere lo zucchero, dovrete ottenere una meringa bella montata, bianca e liscia.
Aggiungete la frutta secca, mescolando con una spatola per amalgamarla.

Mettete il composto in una pentola di acciaio, cuocete per dieci minuti a fuoco basso, mescolando continuamente per evitare che si attacchi, fin quando avrà assunto un color nocciola.

Accendete il forno a 150 gradi, modalità ventilato.
Rivestite la teglia con carta forno. Prendete un cucchiaio di impasto e aiutandovi con due cucchiai, bagnati ogni volta nell’acqua, formate dei mucchietti di impasto.

Cuocete per 15 minuti, poi abbassate la temperatura a 130 gradi e continuate la cottura per altri 35-40 minuti.
Spegnete e lasciateli all’interno del forno, con lo sportello leggermente aperto. Quando saranno freddi, sformateli e conservateli in un barattolo ben chiuso.
Non abbiate fretta di assaggiarli, se resistete mangiateli il giorno dopo, sono più buoni.