Un biscotto sfizioso con lo stesso ripieno dello strudel, perfetto in ogni momento della giornata.
Un biscotto croccante e rustico, grazie alla presenza della farina integrale, racchiude un ripieno che al primo morso vi delizierà le papille e non vi deluderà.
Potete utilizzarlo anche per fare dei semplici biscotti da colazione.
Io ho preparato dei biscotti, dei mini strudel e delle tartellette, ma vi assicuro che nessuno mi ha deluso, quindi scegliete il formato che preferite, in base a quando li dovrete servire.
I mini strudel, sono perfetti da portarsi dietro, le tartellette ideali da servire a fine pasto ed i biscotti sono perfetti con il thé e quando si ha voglia di qualcosa di dolce, senza esagerare con gli zuccheri, perché come vedrete, ce n’è pochissimo.
Ingredienti per circa 30 biscotti
- 150 g di farina integrale
- 200 g di farina 00
- 2 cucchiai di zucchero
- 100 g di olio di semi di girasole
- 130 g di vino bianco
- Un pizzico di sale
Ripieno
- 160 g di mela (2 medie)
- 1 cucchiaino di pinoli
- 1 cucchiaio di uvetta
- 1 cucchiaino di cannella
- 1 cucchiaino di zucchero di canna
- 3 cucchiai di rum
- 5 amaretti o un cucchiaio di pagrattato
Procedimento
In una ciotola versate le farine, mescolatele con una forchetta, poi unite, lo zucchero, il sale, l’olio e gradualmente il vino, mescolando sempre con la forchetta.
Quando il vino sarà stato assorbito, impastate a mano, formando un panetto. Avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo riposare in frigo per circa 2 ore.

Nel frattempo preparate il ripieno. Mettete a bagno l’uvetta in acqua tiepida per 10 minuti, dopodichè scolatela e tamponatela con un foglio di carta da cucina.
Sbucciate le mele e tagliatele a pezzetti molto piccoli, spruzzatele con il rum, unite lo zucchero di canna ed il resto degli ingredienti, tranne gli amaretti.
Lasciate riposare in frigo per il tempo di riposo dell’impasto.
Trascorso il tempo di riposo, schiacciate le mele con una forchetta o se volete una crema più liscia, frullatele sbriciolate all’interno gli amaretti. Se c’è molto liquido scolatelo.
Stendete l’impasto con il mattarello ad uno spessore di 3 millimetri, anche meno se riuscite. Ritagliate dei cerchi del diametro di circa 6 cm, non sono grandi, questo tipo di impasto tende a ritirarsi.
Distribuite il ripieno al centro dell’impasto, richiudete con un altro disco di impasto e sigillate con i rebbi di una forchetta.

Accendete il forno a 180 gradi, modalità ventilato.
Se volte preparare dei mini strudel, formate dei rettangoli, disponete un un lato il ripieno, fare dei piccoli tagli sul lato opposto, poi sigillate.

Per le tartellette, ricavate dei dischi della grandezza dello stampo, riempite con la crema e posizionate poi un disco più piccolo per chiudere. Sigillate bene e fate un piccolo taglio al centro per evitare che in cottura di spacchi.

Distribuite i biscotti su una teglia ricoperta di carta forno e cuocete per 25 minuti. Visto che la modalità del forno è ventilata e non c’è lievito, potete mettere entrambe le teglie in una volta.
Questi biscotti restano fragranti per un paio di giorni, poi visto il ripieno morbido, tenderanno ad ammorbidirsi, quindi vi consiglio di non farne grandi quantità.